Dott.ssa Alessandra Consonni

 

Laureata in psicologia presso l'Università degli Studi di Pavia nel 2005 e specializzata in psicoterapia presso il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano nel 2011.

Ha approfondito le proprie competenze in ambito clinico e maturato una vasta esperienza attraverso una stretta collaborazione con i diversi Servizi presenti sul territorio.  
 
All'interno di alcuni consultori della provincia di Milano ha avuto modo sia di lavorare con pazienti adolescenti e adulti che di partecipare alle diverse attività proposte, quali massaggio mamma-bambino, incontri di formazione nelle scuole primarie e progetti di integrazione e prevenzione del disagio scolastico. 
 
Presso il Centro di Trattamento dei Disturbi Depressivi dell'Ospedale Sacco e il Centro Psico-Sociale di Legnano ha  preso in carico pazienti adulti e giovani adulti affetti da diversi disturbi dell'umore, collaborando con gli psichiatri di riferimento presenti in struttura. 
Ha partecipato ad un progetto sulle dipendenze promosso dal Comune di Milano e da diversi anni lavora all'interno di un'associazione che combatte la grave emarginazione e la violenza contro le donne. Gestisce uno sportello di ascolto e supporto psicologico rivolto a donne sole o con figli residenti nella zona 9 del Comune di Milano. 
Conduce terapie individuali,  di coppia e di gruppo. 
 
ANALISI TRANSAZIONALE
 

L’Analisi Transazionale è una teoria psicologica fondata da Eric Berne negli anni ’50, che affonda le proprie radici nella psicologia umanistica.

 

Gli assunti su cui si basa tale orientamento sono i seguenti:

  • ogni individuo è OK, ossia va bene così com’è;

  • ogni persona è in grado di pensare e di autodeterminarsi;

  • le decisioni prese possono essere modificate.

 

La teoria dell’Analisi Transazionale si basa su un modello decisionale; ognuno di noi apprende comportamenti specifici e decide un piano di vita durante la propria infanzia. Le decisioni prese in passato, fortemente influenzate dalle proprie figure di riferimento primarie, possono diventare disfunzionali in età adulta. Pertanto ognuno di noi ha il potere di poterle modificare al fine di raggiungere il proprio benessere.

 

La metodologia di intervento di questo approccio si fonda sulla contrattualità: la relazione terapeutica prevede un accordo tra paziente e terapeuta, i quali hanno una precisa e congiunta responsabilità nel lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi di terapia che vengono fissati in modo chiaro e specifico.

Attraverso questo tipo di analisi, l’individuo può intraprendere un percorso di cambiamento, acquisendo una maggiore consapevolezza dei propri pensieri, emozioni e comportamenti.

 

L’Analisi Transazionale viene utilizzata nel trattamento di disturbi psicologici di ogni tipo, essendo un metodo di psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo.